Più del 70% delle donne di oltre 35 anni presenta qualche tipo
di varicosità agli arti inferiori.
Una percentuale molto alta presenta varici grado I o teleangectasie dette "capillari.
Queste spesso sono asintomatiche e il loro motivo di consulta frequente è l'aspetto antiestetico.
Si manifestano come vasi di colore rosso o blu di circa 1 mm. di diametro, di aspetto lineare
e/o reticolari o arborescenti. Possono essere presenti in qualsiasi zona degli arti inferiori, tranne le piante
dei piedi, in quantità variabile.
Le varici grado II hanno un diametro che comprende da oltre 1 mm. a meno di 3 mm.,
sono di colore bluastro a verdoso, e tendono ad avere un aspetto lineare o arborescente.
Possono conferire un aspetto considerato antiestetico, e far presentare al paziente una sensazione
di pesantezza o indolenzimento delle gambe, verso la fine della giornata.
Spesso, questo tipo di varici, sono innecessariamente trattate in modo chirurgico.
Tanto le varici grado I come le varici grado II sono suscettibili di essere trattate mediante
scleroterapia.
Se non ci sono evidenze cliniche di insufficienza venosa, per realizzare
scleroterapia di varici grado I grado II, non è necessario realizzare Doppler.
La scleroterapia è una procedura mediante la quale impiegando soluzioni iniettate nel lume
vascolare delle varici si produce un riassorbimento delle stesse senza impiegare soluzioni invasive.
Possono impiegarsi diverse sostanze per ottenere lo stesso fine.
Consideriamo che la soluzione salina ipertonica, offre molti vantaggi:è priva di effetti
collaterali sistemici e consente di impiegare volumi sufficienti per trattare molte varici per seduta (consente
di migliorare in meno tempo e con meno sessioni).
Altri vantaggi della scleroterapia con soluzione salina ipertonica sono:
.è una tecnica ambulatoriale
.è ben tollerata dal paziente
.migliora notevolmente l'aspetto estetico
.in mani esperte, è praticamente priva di complicanze o effetti collaterali.
.non è necessario usare bendaggi dopo aver trattato varici grado I o grado II.
.non è necessario evitare l'esposizione solare dopo le sessioni.
.dopo ogni seduta si ottiene miglioramento.
.spesso sono necessarie diverse sedute per ottenere un miglioramento importante.