I tumori maligni cutanei possiamo classificarli in Carcinomi e Melanomi.
I Carcinomi possono suddividersi
in Carcinomi intraepidermici (Bowen Carcinoma, Eritroplasia di Queyrat e Carcinoma di Jadassohn), Carcinomi Basocellulari
detti anche Basaliomi e Carcinomi Squamocellulari o di cellule squamose detti Spinaliomi.
Esistono diversi subtipi
di Carcinomi Basocellulari, di Squamocellulari e di Melanomi con caratteristiche e comportamenti molto diversi.
Per
trattare i tumori maligni cutanei, bisogna tenere in conto diversi fattori legati al paziente come età, condizioni di salute,
stile di vita, ecc, e fattori relazionati con il tumore: tipo istologico e caratteristiche, localizzazione, diametro,
ecc, prima di scegliere la tecnica o combinazione di tecniche che, oltre a cercare di risolvere il problema, producano
il miglior risultato estetico possibile. Tenendo in considerazione gli aspetti sopra citati impieghiamo:
- SHAVING + LASER
- LOSANGHE E PLASTIE DIVERSE A "W", "A-T", "V-Y"
- LEMBI ED INNESTI
- TECNICHE COMBINATE: CHIRURGIA + LASER.
In caso di ricostruzione, trattiamo i margini della ferita mediante laser con lo scopo di migliorare
ulteriormente il risultato estetico
VANTAGGI DELLA CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA
PER IL TRATTAMENTO DEI CARCINOMI ED ALTRI TUMORI MALIGNI CUTANEI
- si può impiegare per trattare diversi tipi di carcinomi della pelle, cuoio
capelluto e delle mucose esterne o superficiali
- è applicabile a pazienti di qualsiasi età e condizione di salute
- è una chirurgia ambulatoriale, spesso senza degenza ospedaliera, realizzata
con anestesia locale ben tollerata e praticamente indolore, applicata dal suo chirurgo
- dipendendo dal tipo di tumore e dalle dimensioni delle lesioni, consente
di trattare diverse lesioni in un'unica seduta
CARCINOMI
CUTANEI TRATTATI CON CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA
Ritorna a galleria fotografica
|